Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il lavoro con l’animale si fonda sull’assunto di base che una corretta relazione con gli animali influisca positivamente sul benessere della persona, facendole sperimentare situazioni stimolanti utili per raggiungere un adeguato sviluppo motorio, intellettivo, emotivo e psicologico.

Numerose ricerche hanno dimostrato come solo il contatto con un animale sia in grado di diminuire la frequenza cardiaca, respiratoria e la pressione arteriosa (Allen, Shykoff & Izzo, 2001), ridurre l’ansia (Barker, Rasmussen & Best, 2003), abbassare i livelli di cortisolo nel sangue e aumentare il livello di endorfine, ossitocina, prolattina, dopamina e alcune amine biogene responsabili dell’innalzamento dell’umore e della sensazione di benessere (Prothmann, Bienert & Ettrich, 2006).

Ma non si tratta solo di questo. L’animale è “socialmente neutrale”: è assente il pregiudizio, la competizione, l’emarginazione, restituisce accoglimento e accettazione incondizionata. È un essere vivente diverso dall’uomo, e ci offre diversi stimoli utili al confronto, all’osservazione, all’esplorazione e all’apprendimento, favorendo anche la conoscenza di diversi canali di comunicazione e di espressione e stimolando la capacità di ascolto e di comprensione di linguaggi non verbali, utilissimi per la prevenzione di incidenti dovuti a una scorretta relazione con l’animale. In questo modo aumentano le pulsioni comunicative, si implementano le reazioni empatiche, viene stimolata la fantasia.

È un grande motivatore, soprattutto per i bambini, che spesso, impauriti, doloranti e sfiduciati, faticano a comprendere che la terapia per loro è necessaria. Basti pensare a un bambino che deve fare fisioterapia in stanza dopo un brutto incidente o dopo un’ustione: come convincerlo a collaborare? Sicuramente allungare un braccio per accarezzare un cane o per tirargli la pallina ha un significato diverso che farsi manipolare dal fisioterapista in modo passivo.

L’animale è anche un importantissimo “mediatore”: funge da contenitore tutelando l’alleanza terapeutica; favorisce il decentramento catalizzando l’attenzione, è l’oggetto transizionale utile ai bambini per separarsi con più sicurezza dalle figure genitoriali; è un “oggetto semi-animato” su cui riversare proiezioni, identificazioni proiettive.; è un elemento che rende il setting non medicalizzato, meno preoccupante e più accogliente, favorendo “l’umanizzazione della cura”. È un “facilitatore sociale”, un “acceleratore della relazione”, che facilita l’alleanza terapeutica, mettendosi in gioco per primi.
L’animale, che deve essere adeguatamente formato e rispondere a determinati requisiti, diventa quindi uno “strumento terapeutico”, agendo come stimolo positivo per attivare l’utente e permettergli livelli di prestazione maggiori e miglior utilizzo delle capacità residue.

La possibilità di stare all’aria aperta, l’opportunità di potersi prendere cura di un essere vivente, di sentirsi utile e di uscire dal proprio egocentrismo legato alla propria disabilità, disagio o condizione ha sempre reso questi interventi un’esperienza unica e irripetibile, sia per gli utenti che per gli operatori coinvolti, anche quelli inizialmente più scettici.

Contattaci

per noi è importante il vostro sostegno per fare di più

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca